EU strategy against women’s cancers, audizione pubblica
Parlare di tumori femminili vuol dire parlare di neoplasie che ogni anno colpiscono quasi 63.000 donne in tutta Italia. Seno, ovaio, cervice uterina e endometrio sono le sedi preferite di queste malattie e anche se, per fortuna, la ricerca continua
Su Ryanair e voli cancellati
Oggi celebriamo l’ipocrisia di tutti gli Stati Membri, chi con più responsabilità e chi con meno, sulla questione #Ryanair. Mi domando cosa facessero i governi di questi Stati che adesso si stracciano le vesti nei confronti delle politiche aziendali della
L’orribile pratica dei matrimoni precoci, la mia denuncia in Plenaria a Strasburgo
Il problema della diffusione della orribile pratica dei matrimoni precoci mi sta particolarmente a cuore. É da diverso tempo, infatti, che sono in contatto con associazioni presenti in Italia provenienti dal mondo orientale e che combattono contro l’instaurarsi, anche all'interno
Discussione sull’adesione dell’Unione Europea alla Convenzione di Istanbul
Con l'adesione ufficiale alla Convenzione di Istanbul, l'Unione europea prende coscienza della grave piaga che affligge le #donne. Questo non deve essere il punto di arrivo, ma l'inizio di una nuova stagione fiorente di atti non puramente teorici con cui combattere concretamente
In che modo il Regno Unito uscirà dal Cielo Unico Europeo?
Siamo alle porte del 2018: tra poco più di un anno il Regno Unito dovrà lasciare l’Unione, indipendentemente dal raggiungimento o meno di un accordo. Tuttavia, nonostante i tempi sempre più stringenti, rimangono del tutto oscuri i parametri con cui
Commissione Trasporti: ripercussioni Brexit e qualche domanda a Ryanair
#BREXIT: quali ripercussioni avrà sugli aeroporti minori in tutta Europa? Le mie considerazioni ieri in riunione di Commissione Trasporti a Bruxelles.Inoltre, per l'occasione ho avuto modo di rivolgere qualche domanda a Michael O'Leary, attuale amministratore delegato di #Ryanair in audizione.E la
NUOVA DIRETTIVA SU REGOLE E STANDARD DI SICUREZZA PER LE NAVI PASSEGGERI
Si è concluso oggi l'accordo tra Parlamento e Consiglio, con il supporto della Commissione, sulla nuova direttiva su regole e standard di sicurezza per le navi passeggeri. Sono soddisfatta di essere riuscita a far sì, che nel testo finale, fossero presenti
Emancipazione delle donne: il mio ultimo intervento in Commissione FEMM
Maggiore sostegno alle famiglie con disabili o malattie gravi, telelavoro, accesso al credito per le donne e molestie sessuali sul posto di lavoro: questi gli argomenti del mio ultimo intervento questa settimana in Commissione FEMM.
Pacchetto mobilità e cabotaggio
Pacchetto #mobilità e #cabotaggio: oggi esistono delle norme minime che non sono sufficienti perchè le Autorità non hanno gli strumenti per effettuare dei controlli veritieri e sicuri. Ascoltate il mio discorso in merito oggi in Plenaria.
“Spose bambine”, un gravissimo problema anche europeo
Nel mondo, oltre 700 milioni di donne e ragazze vive si sono sposate prima del loro 18° compleanno. Il matrimonio prima dei 18 anni d’età è considerato violazione fondamentale dei diritti umani e spesso compromette lo sviluppo delle ragazze causando